Con il termine bioedilizia si indica un metodo di costruzione in cui vengono utilizzati materiali con un impatto ambientale ridotto e privi di sostanze tossiche, radioattive o in generale, nocive per l’uomo, ponendo, anche, particolare attenzione sull’efficienza energetica dell’edificio e sull’impiego di fonti energetiche rinnovabili. Una costruzione eco-compatibile lo deve essere in tutte le fasi del suo ciclo di vita, dalla costruzione alla sua demolizione. Dunque, la bioedilizia è un nuovo approccio all’architettura che promuove l’integrazione degli edifici con chi ci abita e con l’ambiente naturale, in grado di abbattere l’impatto ambientale della costruzione e di salvaguardare gli ecosistemi che si trovano attorno all’immobile. Edilizia ecosostenibile vuol dire sostenere una filosofia green, quindi, essere in grado di contribuire a ridurre la propria impronta di carbonio, a favore dell’ambiente.
I principi cardine della bioedilizia sono:
In base a questi principi la bioedilizia presenta numerosi vantaggi, come: risparmio energetico e idrico; buona qualità dell'aria e dell'acqua e quindi comfort per l’uomo; basso impatto sull'ambiente; risparmio economico per gli abitanti per una migliore gestione dei consumi in termini di energia; aumento del valore commerciale degli edifici; politiche di incentivazione e detrazioni fiscali. Di contro tra i principali svantaggi della bioedilizia rimane ancora un costo di costruzione elevato rispetto i metodi costruttivi tradizionali. Tuttavia, la bioedilizia consente un ammortamento degli investimenti iniziali in tempi rapidi, dal momento che la casa sostenibile è meno energivora di quella tradizionale, quindi con costi operativi ridotti.
Esistono in Italia diversi esempi di bioedilizia tra questi di citano: il Bosco Verticale realizzato a Milano, due edifici sulle cui facciate vivono 900 alberi, 5mila arbusti e 11mila piante da fiore perenni, per l’equivalente di due ettari di bosco; la Fiorita Passive House di Cesena, un edificio, di legno e metallo, che non è allacciato alla rete del gas e conta soltanto su un sistema di ventilazione meccanico. Altri esempi sono: Casa solare passiva di Edmonton, in Canada, l’edificio di tre piani si riscalda attraverso l’energia solare passiva, grazie ai pannelli solari, alle finestre rivolte a Sud e ai pavimenti in cemento che restituiscono il calore proveniente da terra; complesso di Bedzed, a Londra edificio di 82 abitazioni riscaldato da 777 metri quadrati di pannelli solari.
Oggi, c’è sempre più attenzione sulla bioedilizia, il Parlamento Europeo ha adottato diversi regolamenti con l’intento di consentire e facilitare gli investimenti a favore dell’efficienza energetica delle rinnovabili nel campo dell’edilizia abitativa in ogni Stato membro. La programmazione dei finanziamenti europei a sostegno della bioedilizia persegue il conseguimento degli obiettivi sui cambiamenti climatici dell’UE. Uno dei programmi storici dell’UE che promuove la sostenibilità dell’ambiente è il programma LIFE. Lo scopo del programma è contribuire all'attuazione e al rafforzamento della politica ambientale dell’Unione Europea fornendo finanziamenti a progetti innovativi e nuove metodologie su vasta scala per prevenire l'inquinamento, proteggere la natura e la biodiversità, ridurre le emissioni di gas serra e affrontare i cambiamenti climatici. Tra i topics troviamo anche specifici incentivi alla bioedilizia: implementazione di soluzioni sicure e sostenibili by-design; New European Bauhaus (NEB): soluzioni, approcci, tecnologie per le costruzioni che combinano design, sostenibilità, accessibilità e economicità.
Nello sviluppo della sostenibilità degli edifici è importante potere accedere alle opportunità offerte dall’UE e dagli enti pubblici nazionali (Ministeri) e regionali. Vista la complessità delle tematiche trattate è opportuno farsi accompagnare da professionalità del settore. La nostra società, Beetroot srl, mette a disposizione la propria pluriennale esperienza e la competenza di un team interdisciplinare per assistere l’utente che intende abbracciare i principi della sostenibilità degli edifici, riducendo gli impatti negativi sull’ambiente.