Networking e imprese: fare rete contribuisce ad aumentare la competitività aziendale | Beetroot Srl

Networking e imprese: "fare rete" contribuisce ad aumentare la competitività aziendale

Attraverso la collaborazione tra aziende e professionisti, il networking permette di sviluppare la capacità competitiva, generare innovazione e nuove opportunità

Il termine networking indica la capacità di costruire una rete di contatti, una rete di relazioni professionali e non, basata su un livello di reciprocità. Networking è, anche, sapere gestire con cura la propria rete di contatti, un’operazione assimilabile a quella del “contadino che coltiva la terra”.

Oggi, in un contesto sempre più competitivo, fare rete e potenziare le capacità relazionali, è fondamentale soprattutto nel mondo imprenditoriale. Le aziende stanno iniziando a capire l’importanza dei rapporti, ma ancora investono poco tempo nella creazione di sinergie, contatti, collaborazioni utili.

Nell’impresa il concetto di network identifica un’aggregazione in grado di costituire processi finalizzati all'assunzione congiunta di decisioni, al fine di realizzare beni o servizi, sviluppare nuovi processi, accorciare i tempi di innovazione o di ingresso nei mercati, scambiare informazioni. Il tutto finalizzato alla possibilità di aumentare il proprio business minimizzando i costi. Attraverso il networking cambia anche l’approccio pre-competitivo: non si presenta un prodotto da vendere ma si condividono con possibili partner spazi di idea e di business. Un tema che riguarda tutte le imprese, piccole e grandi, è il binomio crescita tecnologica e capacità relazionale. Bisogna affiancare il potenziamento tecnologico con la capacità di creare networking. La digitalizzazione è un validissimo alleato per fare networking. Gli strumenti a disposizione sono molteplici, e consentono di potenziare i rapporti interpersonali ad esempio attraverso social network che permettono di creare una rete di contatti e di intessere relazioni.

Quindi il network di impresa rappresenta un elemento centrale per sviluppare la capacità competitiva delle aziende soprattutto se PMI (medio piccole). Infatti, il network consente all’azienda da un lato di raggiungere le dimensioni utili a investire e a intraprendere progetti che altrimenti le sarebbero stati preclusi, dall’altro, di non cambiare la propria struttura societaria. Quindi, fare network coincide con la possibilità di avere risorse e competenze senza appesantire la struttura di costi aziendali.

Il network rappresenta, dunque, una modalità innovativa di gestione del proprio business, che sotto la spinta delle condizioni competitive può indurre positivamente gli imprenditori a collaborare in virtù della permanenza nel mercato. Le sfide del prossimo futuro saranno principalmente sulla sopravvivenza delle PMI e le possibilità aumentano quanto maggiori saranno le capacità di fare network.

L’importanza di fare networking è sancito anche dalla legislazione italiana attraverso lo strumento giuridico del Contratto di rete in base al quale le imprese possono creare una rete (con personalità giuridica) con l’obiettivo di identificare e promuovere attività di sviluppo comuni al fine di ottenere importanti vantaggi, senza perdere la propria individualità.

Tra i vantaggi di un network di imprese si evidenzia:

 

  • condivisione dei costi sui servizi comuni;
     
  • minori tempi di sviluppo e di realizzazione dei prodotti, mediante l'integrazione di clienti, partner e fornitori;
     
  • più forza all'innovazione di prodotti e servizi competitivi;
     
  • minori tempi di approvvigionamento ed ottimizzazione delle scorte;
     
  • maggiore forza e coesione rispetto ai clienti ed ai concorrenti esterni al network;
     
  • conquista di nuovi mercati anche internazionali.
     

Beetroot ha fatto del network la propria filosofia di lavoro, concretizzandola in Beetcomunnity, una rete che aggrega professionisti e aziende specializzate in vari settori. Il modello di lavoro della rete si basa sulla condivisione e lo scambio di competenze ed esperienze. Il network permette, attraverso la cooperazione tra aziende e professionisti, di attivare quella sinergia in grado di produrre, idee, innovazione, opportunità. Un team di professionisti è in grado di accompagnare l’impresa a costruire il proprio network, scegliendo e aggregando aziende compatibili alla collaborazione e utilizzando strumenti come il contratto di rete.

Il network Beetcommunity è aperto a qualsiasi tipo di azienda e settore commerciale e si può considerare uno strumento che aiuta superare la solitudine imprenditoriale.