L’etica rappresenta un insieme di comportamenti e di valori che orientano la condotta dell’individuo all’interno della propria comunità. Valori che si sono formati nel tempo, come nel caso delle istituzioni, della famiglia, della società civile e altre realtà più complesse come quelle delle imprese. I valori etici possono essere considerati i principi fondamentali secondo i quali le imprese e i dipendenti interagiscono.
Fino a qualche decennio fa, il mondo imprenditoriale veniva percepito come una realtà finalizzata solo a massimizzare i profitti, in cui non c’era spazio per principi etici. Negli anni 70, il premio Nobel per l’economia Milton Friedman sintetizza il pensiero aziendale in: “The business of business is business”. L’imprenditore deve fare profitti rispettando la legge, ma senza porsi scrupoli morali e senza dover valutare se le proprie azioni agiranno a favore o contro l’interesse e il benessere della società.
Oggi la posizione è completamente diversa, l’approccio delle imprese verso i propri doveri etici e sociali si è notevolmente rafforzato e il concetto di responsabilità sociale d’impresa si è molto diffuso. Un’impresa oggi non si limita a rispettare la legge, bensì si pone l’obiettivo di integrare nelle proprie strategie aziendali principi etici quali il rispetto sociale, ambientale e dei diritti umani.
Si afferma il concetto che l’azienda non può prescindere dal contesto in cui agisce, perseguire l’obiettivo del profitto non deve danneggiare la comunità e l’ambiente nel quale opera. Nel contesto attuale l’impresa è una istituzione sociale, produce valori etici che influenzano la società nel suo insieme. Infatti, le imprese oggi sono soggetti in grado di interpretare i segnali di cambiamento, nelle abitudini dei consumatori e nelle scelte culturali della società: la creazione del valore economico è strettamente collegata all’interpretazione dei valori etici.
Il perseguimento quindi dell’interesse collettivo inteso come finalità etica, prevalente rispetto alla massimizzazione utilitaristica, diventa, oggi, una scelta della strategia aziendale.
Il tema dell’etica nelle aziende si concretizza con la definizione del codice deontologico di comportamento finalizzato ad assicurare correttezza e trasparenza dei comportamenti. E’ un documento che definisce le norme morali e sociali al quale tutti i dipendenti devono conformarsi, identifica e valorizza i propri principi di riferimento e definisce le modalità per perseguirli e rispettarli. Il codice etico aziendale viene, generalmente, diviso in tre sezioni:
Ma basarsi solo sul codice etico risulta riduttivo e insufficiente. E’ necessario un cambio di prospettiva, costruendo un insieme di valori condivisi, che pongono al centro l’individuo, rispetto alla produzione. Un’azienda si può dire guidata dai valori se riesce a trovare una convergenza tra i valori esplicitati dall’organizzazione e i valori personali di ciascun membro dell’organizzazione.
Gestire il processo di cambiamento nelle organizzazioni aziendali verso un sistema di valori condivisi e di eticità di comportamenti nelle relazioni interpersonali e nel business è l’attuale sfida aziendale. La cultura del servizio, la centralità del cliente fuori l’azienda e la centralità della persona all’interno dell’azienda, assumeranno sempre più un ruolo di fattore centrale per il successo di una impresa.
In una dimensione più ampia - che prende in considerazione principi quali uguaglianza, equità, riservatezza, tutela della persona e dell’ambiente, onestà, imparzialità e trasparenza - il codice etico dell’azienda costruito su valori condivisi, definisce qualità e competitività in quanto catalizzatore di crescita. Pertanto, al fine di intraprendere un percorso di cambiamento e crescita aziendale, secondo gli esperti, i fattori su cui concentrarsi sono 3: etica, sostenibilità e innovazione.
In un momento di continui cambiamenti, come quello attuale, Beetroot Srl mette a disposizione la propria consulenza ed esperienza alle aziende che hanno la necessità di orientare le proprie scelte strategiche. Abbandonare la scuola dell’utilitarismo che per decenni ha orientato le imprese nelle loro azioni, per far proprio invece un sistema aziendale fondato sull’eticità e sulla responsabilità sociale, è di certo un lavoro complesso e che richiede del tempo; pertanto, essere guidati nell’affrontare questo percorso nella maniera più corretta può essere il fattore determinante a decretare il successo di tale cambiamento.