Il termine dinamicità indica la tendenza, più o meno accentuata, a progredire o a rinnovarsi mediante l'impiego di energie proprie. E oggi più che mai viviamo in un'epoca caratterizzata da una forte dinamicità, ogni cosa è scandita inesorabilmente dalla velocità e dal cambiamento continuo.
L’impresa è un sistema dinamico, in quanto sistema in continua interazione non solo con le altre organizzazioni operative nel settore di mercato di riferimento, ma anche con l’ambiente esterno in continua evoluzione. Quindi, un’organizzazione dinamica sottoposta a continui cambiamenti e adattamenti per equilibrarsi. E’ proprio attraverso il dinamismo che l’impresa persegue il suo primario obiettivo, quello di generare ricchezza.
Il dinamismo aziendale mai come oggi si presenta così forte in ogni tipo di impresa, da quella privata a quella pubblica. E’ proprio la capacità di cambiare velocemente che determina la possibilità di un’ impresa di esistere e rimanere su un mercato sempre più globale.
Per potere dare risposte tempestive a utenti, alle organizzazioni e alla società in genere, i piani strategici delle aziende devono essere dinamici, in grado di adattarsi alle situazioni attuali ma anche di evolversi con il modificarsi delle condizioni economiche a livello globale.
Per questo motivo le sfide aziendali oggi vanno affrontate non solo con l’apporto significativo dell’innovazione, ma soprattutto adottando percorsi dinamici e agili. Infatti, andiamo incontro ad un decennio di Never Normal una nuova era definita da rapidi cambiamenti nelle norme culturali, nei valori della società e nei comportamenti, come l’accresciuta domanda di politiche aziendali più responsabili e un rinnovato brand purpose.
In questo contesto, le aziende devono essere dinamiche per affrontare la trasformazione delle scelte dei consumatori. Ciò impone un programma di rinnovamento, puntando e investendo su competenze quali: essere più digitali, data-driven e sul cloud; avere più strutture di costo variabili, operations più agili e più automazione; avere capability più robuste nell’e-commerce e nella security. I brand devono muoversi a una velocità senza precedenti per fornire servizi di qualità ai consumatori.
Sul piano delle risorse umane, quasi tutte le aziende stanno ancora cercando di capire come evolverà il lavoro nel breve e lungo termine. La dinamicità e la velocità sono fattori essenziali per affrontare, ad esempio, la sfida della transizione al remote working, continuando a soddisfare le esigenze dei clienti e a garantire la business continuity.
Dinamicità aziendale vuol dire anche ripensare le strategie digitali per cogliere nuove opportunità nei marketplace, intercettando nuovi segmenti di consumatori digitali. Infatti, l'opportuinità di accelerare il passaggio all'e-commerce, consente l’espansione dei propri servizi e la creazione di nuovi.
Adottare una gestione dinamica in grado di garantire un continuo adattamento, permette di diventare una Intelligent Enterprise. Ciò significa abbandonare i processi decisionali top-down, responsabilizzando team guidati dagli obiettivi, sostenuti dai dati, alimentati dalla tecnologia e dal cloud. In questo contesto di gestione dinamica Beetroot offre alle imprese un confronto per definire in maniera personalizzata azioni concrete per trasformare sfide in cambiamenti.
L’azienda dinamica è anche agile, resiliente e capace di crescere.