Quali sono i nuovi trend 2024 e come utilizzarli

Trend 2024, quali sono e come utilizzarli

Quali sonno i nuovi trend 2024? la nostra analisi delle tendenze del 2024 ti aiuterà comprendere le nuove dinamiche del mercato ed applicarle al tuo business

I trend del 2024 sono rappresentati da valori come sostenibilità, empowerment e nostalgia, le cui parole chiave sono essenzialità e qualità. Un'essenzialità del design che porta alla conferma del minimalismo insieme ad un approccio genderless. 


 L'analisi generale dei trend 2024

Ed è legato proprio a questi valori il colore Pantone dell’anno 2024 il Peach Fuzz (codice 13-1023 della scala cromatica), una combinazione del rosa e dell'arancione, due colori in grado di influire sul nostro umore e sul nostro comportamento. Il Peach Fuzz ha, infatti, la capacità di esprime vitalità, ottimismo, di incoraggiare le persone a condividere la gentilezza, a essere più empatiche e solidali. Il Peach Fuzz è un colore versatile e facile da abbinare, si sposa bene con i toni neutri, come il bianco, il beige, il grigio, ma anche con i colori pastello, o anche usato per creare contrasti con i colori più vivaci, come il rosso, il blu, il viola e il nero. Il Peach Fuzz, dall’abbigliamento al design, è un colore che si presta a molte combinazioni, a seconda dello stile e dell'effetto che si vuole ottenere.

Valori prioritari e colore Pantone 2024, a cascata, influenzano i nostri comportamenti, disegnando la mappa dei migliori trend dell’anno 2024.

Uno dei trend forti del 2024 è il modest dressing.  Il modest dressing si riferisce a un guardaroba più casto, che soddisfa specifiche estetiche di comfort. Nato come un movimento che mirava a rispondere a uno stile minimalista ma alla moda, il fenomeno si è esteso a livello mondiale. 

Anche, la moda vintage rappresenta una tendenza chiave del 2024 che si sposa bene con il concetto di sostenibilità. L’indagine Trend Talk di Instagram sulle tematiche che stanno a cuore della generazione Gen Z rileva l’obiettivo comune della sostenibità. La Gen Z prevede di acquistare meno capi nuovi, indossare più volte lo stesso outfit, fare compere in negozi fisici e risparmiare grazie al second hand. 

Un trend del 2023 che si conferma nel 2024 è il quiet luxury legato al valore della qualità. Quindi, un ritorno alla cura del dettaglio e all’uso di materiali di qualità, sia nell’abbigliamento e negli accessori, che nell’arredamento. Design senza tempo e artigianalità guidano questo trend, senza marchi vistosi. 

Altro trend 2024 è la moda Safe che si lega l'empowerment e utilizza l'estetica per promuovere l'espressione libera degli individui, quindi vuole essere un'affermazione di personalità, supportando un cambiamento sociale positivo. Questo trend determina inclusività e sostenibilità, unendo, poi, il concetto di empowerment a quello di tradizione, si determina un ritorno dell'estetica anni 80-90, interpretata in una chiave moderna e personale.  


Come utilizzare i trend 2024 in azienda per rispondere alle dinamiche di cambiamento

In un contesto dove cambiano le abitudini dei consumatori cambiano anche i social. Infatti, affinché un brand possa mantenere in dialogo costante con i consumatori è necessario assicurarsi che le strategie aziendali, siano in linea con le ultime tendenze. Di seguito si riportano i principali trend social 2024 (ricerca di Sprout):

  1. autenticità e reattività, i consumatori chiedono meno astrazione e più relazioni di valore e fiducia. Ciò che conta è la natura bidirezionale dei social media, quindi aumentare il grado di interazione con i brand. In quest’ottica si prevede una sempre maggiore integrazione tra i social marketer e l’assistenza clienti. La logica collaborativa diventa un punto di forza e di successo per i brand.
  2. intelligenza artificiale, l’IA dovrà supportare il team, diventando uno strumento potente in termini di tempo da dedicare alla creatività. Inoltre l’IA permette di implementare il social listening, cioè le attività volte a trovare e tracciare le conversazioni online intorno al proprio brand e decifrare le tendenze del mercato per ottenere vantaggi competitivi.
  3. logica integrante e collaborativa, un elemento chiave di successo sarà la capacità dei marketing leader di innovare le strutture dei team per garantire una maggiore integrazione.
  4. valore dell’engagement, misurare il coinvolgimento vuol dire capire se le interazioni coi clienti sono destinate a tramutarsi in ricavi. 

Analizzare i trend social 2024 permette alle aziende sia di valutare quanto i social contribuiscono agli obiettivi aziendali, orientando le strategie di digital marketing in modo ottimale, sia interpretare i cambiamenti per sfruttarne le nuove opportunità. Tenere in considerazione i trend 2024 vuol dire stare al passo con i tempi per aprire nuove strade, trovare punti di contatto con il pubblico, ricevere riscontri da parte di clienti, concorrenti e chiunque sia coinvolto nell’ecosistema aziendale.